Grazie
Il tuo messaggio è stato inviato. Ti risponderemo entro 24-48 ore.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.
La licenza per la voce fuori campo è essenziale per proteggere i diritti degli artisti e garantire un utilizzo corretto nel settore, con un impatto significativo sui costi e sugli accordi.
Le licenze per il voiceover sono fondamentali nel mondo del voiceover. Si tratta delle nozioni di base sul diritto d'autore. Il copyright consente al creatore di utilizzare e condividere il proprio lavoro. Nelle voci fuori campo, il modo in cui gli artisti vendono il proprio lavoro è determinato dalle licenze.
Spesso gli artisti doppiatori lavorano su commissione. Ciò significa che la società ottiene il copyright a meno che il contratto non disponga diversamente. Ma molti artisti utilizzano anche la licenza. Ciò consente loro di mantenere i diritti d'autore concedendo all'azienda determinati diritti per un certo periodo.
I contratti devono essere chiari su chi possiede il copyright e quali diritti vengono concessi. Dovrebbero anche parlare del pagamento, dei cambiamenti e di come può essere utilizzato il lavoro. Ciò mantiene le cose chiare e sicure per tutti.
Gli artisti potrebbero ricevere royalties o residui per gli annunci, in base alla frequenza con cui vengono riprodotti. È fondamentale che gli artisti controllino di non violare alcun diritto d'autore. Ciò aiuta a evitare problemi legali e multe.
Le licenze per voiceover sono fondamentali per proteggere artisti e aziende. È importante che tutti siano informati sulle licenze. In questo modo, gli accordi possono essere equi e positivi per entrambe le parti.
Le licenze per il voiceover sono fondamentali nel mondo del voiceover. Garantisce che le registrazioni vocali vengano utilizzate legalmente. Sapere come funziona aiuta a evitare problemi legali e tutela i diritti di tutti.
In qualità di assuntore, non possiedi le registrazioni vocali. Il doppiatore mantiene i diritti sul proprio lavoro. Quindi, hai bisogno di una licenza per utilizzare legalmente le loro registrazioni.
Le licenze costano denaro e variano in base alla località, alle dimensioni del pubblico e al luogo in cui vengono utilizzate. Dipendono anche dalla durata della licenza.
Le leggi sul copyright cambiano in base al Paese. Conoscere le leggi della tua zona è importante. Inoltre, la durata della permanenza di un'opera nel pubblico dominio può cambiare nel tempo.
Alcuni musicisti condividono la loro musica gratuitamente sotto Creative Commons. Ma le canzoni famose necessitano dell'autorizzazione dell'etichetta e dell'editore.
Se intendi trasmettere la registrazione vocale, hai bisogno di una licenza di esecuzione. Queste licenze pagano i doppiatori quando il loro lavoro viene trasmesso.
Per uso aziendale, le librerie musicali offrono licenze economiche. Ma ogni biblioteca ha le sue regole. Alcuni potrebbero aver bisogno di una nuova licenza per ogni progetto.
L'utilizzo di musica con licenza può farti risparmiare oltre il 50% rispetto ad altri posti. I doppiatori possono risparmiare il 10% in più con un codice speciale di TunePocket.
Le licenze volontarie vengono concesse a pagamento e hanno regole specifiche. Spesso arrivano con un contratto scritto. Questo contratto parla di chi possiede il copyright, quali diritti vengono concessi e la durata della licenza e le royalties.
Hai bisogno di una licenza volontaria per cose come colonne sonore di film, video musicali e pubblicità. I video musicali spesso ottengono la licenza dai creatori o dall'etichetta discografica.
Anche un breve clip musicale necessita di una licenza nel mondo della voce fuori campo. Questo perché esistono eccezioni limitate per il fair use. Le licenze sono necessarie anche per cose come CD, download digitali e servizi di streaming online.
Il Congresso degli Stati Uniti ha istituito licenze obbligatorie per determinati usi nelle voci fuori campo. Queste licenze hanno regole e tariffe stabilite dal governo. Gli esempi includono webcasting, radio Internet e riproduzione di registrazioni audio su satellite o cavo digitale.
Ci sono anche costi aggiuntivi per l'utilizzo dei servizi di voiceover. Queste tariffe ti consentono di utilizzare la registrazione in un determinato progetto. Gli spot pubblicitari e i video web solitamente hanno licenze da 3 a 5 anni, con possibilità di rinnovo.
Il Trattato di Pechino sulle prestazioni audiovisive, entrato in vigore il 28 aprile 2020, conferisce agli artisti, come i doppiatori, i diritti sul loro lavoro. Ciò include le royalties.
I gruppi stanno cercando di modificare le leggi sulle licenze per nuovi tipi di contenuti, come l’influencer marketing. È importante che le aziende stiano al passo con questi cambiamenti, in particolare con l’intelligenza artificiale nella creazione di contenuti.
Avere un sistema per gestire le licenze è fondamentale per le aziende. Aiuta a tenere traccia delle licenze e a seguire le leggi sul copyright. In questo modo, le aziende possono evitare problemi legali e mantenere al sicuro la propria reputazione.
Insegnare ai membri del team le licenze e le leggi sul copyright è fondamentale. Ciò aiuta le aziende a rimanere legali, a proteggere la propria immagine e a seguire le regole del settore del doppiaggio.
Quando si considerano le licenze per la voce fuori campo, i prezzi cambiano in base ai progetti sindacali o non sindacali. I sindacati hanno meno potere nel mondo della voce fuori campo. Non possono gestire un "cartello" o fissare i prezzi illegalmente. Ma alcuni gruppi come la radio locale e i giochi hanno accordi sui prezzi.
Per i progetti senza sindacati, i prezzi seguono le consuete regole del settore. È prevista una tariffa base per lo studio (BSF) per ogni ora trascorsa nello studio. Quindi, c'è un costo aggiuntivo basato sul BSF. Ad esempio, è del 100% in più per l'utilizzo completo.
Nel Regno Unito, la TVR influisce sui prezzi delle voci fuori campo. TVR significa che l’1% degli adulti del Regno Unito guarda la TV, circa 490.000 persone. Uno strumento chiamato Usefee utilizza BSF e TVR per gli annunci televisivi.
L'avvio di una nuova campagna spesso comporta una "tassa di trasmissione una tantum" come la BSF. Questa tariffa copre il primo utilizzo della voce fuori campo.
Le acquisizioni negli accordi di voiceover possono significare cose diverse. Possono significare piena proprietà o uso extra senza costi aggiuntivi. Ciò consente ai client di modificare o utilizzare la voce fuori campo in diversi modi.
Ciò che influenza la retribuzione del doppiatore include il luogo del progetto, la durata dell'utilizzo della voce, la complessità della sceneggiatura e chi è il cliente. I prezzi cambiano per diversi tipi di lavoro di doppiaggio come social media, spot televisivi, radio, giochi o audiolibri.
Anche la lunghezza della voce fuori campo, in base al tempo o alle parole, cambia i prezzi. Cose come ritiri, etichette, raggruppamenti e residui aumentano il costo.
In media, i doppiatori hanno guadagnato 17,50 dollari l’ora nel 2018. Ma i prezzi cambiano a seconda del progetto e del talento. Gli attori non sindacalizzati possono negoziare la loro retribuzione. I membri SAG-AFTRA seguono i prezzi sindacali.
Internet ha reso le voci fuori campo più popolari, modificando prezzi e costi. I doppiatori trascorrono la maggior parte del loro tempo a cercare lavoro e il 20% a progetti.
In conclusione, i prezzi della voce fuori campo dipendono da molti fattori, come il tipo di progetto, il modo in cui viene utilizzato, a chi è rivolto e le regole del settore. Conoscere questi fattori è fondamentale per fare buone scelte sui prezzi, sia che si tratti di un progetto sindacale o non sindacale.
L'esclusività è fondamentale nelle licenze per la voce fuori campo. Aiuta a mantenere unica la voce di un marchio. Ottenere i diritti esclusivi per un doppiatore costa di più. Ma concedere in licenza una voce significa pagare per usare la voce di un artista nelle pubblicità.
Il costo per la licenza di una voce cambia in base a come viene utilizzata. Ad esempio, la formazione del personale costa meno che un sito web globale. Molti ritengono che la licenza sia più economica che ottenere diritti esclusivi.
È importante conoscere il copyright e le licenze della voce fuori campo. La negoziazione dei termini fa parte dell'ottenimento di una licenza per la voce fuori campo. Queste licenze ti consentono di utilizzare le registrazioni audio in diversi modi.
Esistono molti tipi di licenze. Puoi ottenere una licenza per brevi clip o servizi di streaming. È fondamentale seguire le regole quando si utilizzano le voci fuori campo.
L'utilizzo di voci fuori campo in altri paesi potrebbe richiedere licenze aggiuntive. È importante ottenere le autorizzazioni giuste. Ciò aiuta le aziende a utilizzare correttamente il lavoro degli artisti doppiatori.
La licenza Voiceover ti consente di utilizzare le registrazioni vocali in un prodotto. Devi sapere come funziona e cosa incide sul costo.
È come ottenere i diritti musicali per un film. Acquisti una licenza per utilizzare una voce nel tuo prodotto. Il costo cambia in base a dove viene utilizzato, a chi lo ascolta e alla durata dell'utilizzo.
Il doppiatore mantiene i diritti sulla propria voce. In molti posti è illegale vendere i propri diritti di registrazione.
Il prezzo cambia in base a dove viene utilizzato, a chi lo ascolta e ai media su cui viene trasmesso. Anche il tempo della licenza è importante.
Un doppiatore costa di più ma ti offre una qualità migliore. Rende il tuo marchio migliore.
I prezzi variano a seconda del lavoro sindacale o non sindacale. Il lavoro non sindacalizzato di solito segue una tariffa standard per i diversi usi.
Esclusività significa che ottieni diritti speciali per un doppiatore. Significa che non possono lavorare per gli altri. Costa di più.
Si tratta di ottenere una licenza per utilizzare la voce per gli affari. Il costo cambia in base alla frequenza di utilizzo, ad esempio su un sito Web o sui social media.
Contattaci subito per scoprire come i nostri servizi di voiceover possono elevare il tuo prossimo progetto a nuovi livelli.
IniziaContattaci per servizi professionali di voiceover. Utilizza il modulo sottostante: