Grazie
Il tuo messaggio è stato inviato. Ti risponderemo entro 24-48 ore.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.
L'audio a bassa risoluzione diminuisce la chiarezza della voce; la scelta della giusta frequenza di campionamento migliora la qualità, rendendo le voci fuori campo professionali e coinvolgenti.
L'audio a bassa risoluzione significa che la qualità del suono non è altrettanto buona. Succede quando il suono viene trasformato in digitale a un ritmo inferiore. Questo tasso è chiamato tasso di campionamento , misurato in Hertz (KHz).
La normale velocità di campionamento è di 44,1 kHz. Ciò significa che 44.100 campioni di suono vengono prelevati ogni secondo. Ma un po 'di audio utilizza tariffe più basse come 22,05 kHz. Questo può rendere il suono poco chiaro e sfocato.
Nel lavoro di voce fuori campo, la velocità di campionamento cambia il modo in cui suona la voce. Tariffe più elevate come 48 kHz o 96 kHz rendono la voce più chiara. Tariffe diverse vengono utilizzate per cose diverse, come CD (44,1 kHz), video (48 kHz) e audio professionale (96 kHz).
La scelta della giusta velocità di campionamento è la chiave per un grande suono nei voiceover. Pensa a dove verrà utilizzato l'audio, chi lo ascolterà e la piattaforma su cui si trova. Conoscere l'audio a bassa risoluzione aiuta i professionisti della voce fuori campo a fare buone scelte. Possono assicurarsi che le loro registrazioni suonino il meglio che possono per i loro clienti e ascoltatori.
La scelta della giusta velocità di campionamento è la chiave per le registrazioni vocali. Gli artisti voiceover hanno bisogno delle loro voci per afferrare e mantenere l'attenzione del pubblico. Quindi, è fondamentale scegliere codec audio e velocità di campionamento che catturano bene le loro voci.
L'audio a bassa risoluzione , con velocità di campionamento più basse e profondità di bit, può danneggiare la qualità della voce fuori campo . Potrebbe andare bene per alcuni usi, ma non in contesti professionali in cui è necessaria la massima qualità.
Tassi di campionamento più elevati, come 48 kHz o 96 kHz, aiutano a rilevare maggiori dettagli sulla voce. Questo rende la voce fuori campo più chiara e più naturale. Queste tariffe coprono una gamma più ampia di suoni, mantenendo la voce ricca e piena. Questo rende la voce fuori campo più reale e fedele all'originale.
L'uso di velocità di campionamento più elevate semplifica la modifica. Puoi apportare piccole modifiche senza perdere la qualità della voce fuori campo. Ciò significa che ogni dettaglio della voce fuori campo può essere giusto, rendendo il suono finale professionale.
Ma tassi di esempio più elevati significano file più grandi e più lavoro per i computer. Assume più spazio e hanno bisogno di più potenza per funzionare senza intoppi.
La modifica dell'audio da una velocità di campionamento più elevata a una inferiore può peggiorare. È meglio evitarlo se puoi. Usa sempre strumenti che funzionano bene con alte velocità di campionamento per mantenere l'audio chiaro.
Per le voci vocali professionali, vengono spesso utilizzate 44,1 kHz o 48 kHz. Queste tariffe sono buone perché non sono troppo grandi, sembrano grandi e funzionano su molti dispositivi. Coprono la gamma di suoni che gli umani possono ascoltare e semplificare l'editing.
Per la migliore qualità nei voiceover, scegli l'audio ad alta risoluzione. Ciò significa utilizzare più velocità di campionamento e profondità di bit. Fa sembrare i voiceover fantastici e attirano davvero il pubblico, facendoli sentire come se fossero parte della storia.
Scegliere la giusta tariffa di esempio per i progetti Voiceover è la chiave. Devi pensare alle esigenze del progetto e dove verrà condiviso. Ogni tasso di campionamento ha la sua qualità e dimensioni, aiutandoti a fare la scelta migliore per il tuo voiceover.
Una velocità di campionamento di 44,1 kHz è ottima per la maggior parte degli usi e delle piattaforme online. È lo standard per CD e grandi siti musicali come Spotify e Apple Music. Questo tasso è buono per voiceover, audiolibri e musica perché sembra chiaro e non è troppo grande.
Per video e trasmissioni digitali, 48 kHz è la tariffa di riferimento. Va un po 'più in alto di quello che possiamo sentire, assicurandosi che il suono e le immagini corrispondano bene. Inoltre, semplifica la modifica della velocità dell'audio senza che suona male.
Per il lavoro audio di prim'ordine, utilizzare una frequenza di campionamento a 96 kHz. Questo cattura più dettagli e mette in evidenza i piccoli suoni con una voce. Anche se potremmo non notare la differenza, 96 kHz è migliore per un po 'di attrezzatura e plugin.
L'audio a bassa risoluzione significa che la qualità del suono non è alta. Manca la chiarezza e ha suoni distorti.
Fa sembrare i voiceover poco chiari e privi in dettaglio. Ciò riduce la qualità della voce fuori campo.
La giusta velocità di campionamento rende i voiceover chiari e dettagliati. Tassi più elevati significano una migliore qualità del suono.
Per la maggior parte degli usi e lo streaming online, 44,1 kHz è il migliore. È lo standard per CD e siti musicali popolari.
Per film, TV e video online, vengono spesso utilizzati 48 kHz. Mantiene il suono e le immagini in sintonia.
I professionisti preferiscono 96 kHz per il suo suono chiaro e dettagliato. È ottimo per il lavoro professionale.
Tariffe più elevate come 48 kHz o 96 kHz catturano bene i dettagli vocali. Questo fa sembrare i voiceover più reali ed emotivi in animazioni, giochi o audiolibri.
Le alte velocità di campionamento fanno sembrare i voiceover chiari e professionali. Funzionano bene su piattaforme diverse e aiutano con l'editing.
Contattaci subito per scoprire come i nostri servizi di voiceover possono elevare il tuo prossimo progetto a nuovi livelli.
IniziaContattaci per servizi professionali di voiceover. Utilizza il modulo sottostante: