minuto di lavoro

I tassi di voiceover variano in base al tipo di progetto, alle tendenze del mercato e alla negoziazione, incidendo su come i doppiatori valutano i loro servizi.

Che cosa è un minuto di lavoro?

Nel mondo del voice-over, "minuto di lavoro" indica il tempo necessario per registrare un minuto di audio. È fondamentale per calcolare tempi e budget di progetto.

La velocità standard di un voiceover è di circa 75 parole al minuto. Questa velocità garantisce che il contenuto sia chiaro e facile da ascoltare. Tuttavia, la velocità ottimale può variare in base al progetto e al destinatario.

Quando si sceglie la velocità giusta per la voce fuori campo, bisogna considerare la densità delle informazioni, la velocità del parlato e la quantità di informazioni condivise. Uno studio ha rilevato che tutte le lingue hanno circa 39 bit al secondo di informazioni.

La regola delle 75 parole al minuto è solo indicativa, non obbligatoria. Modificare la velocità di lettura può rendere il messaggio più interessante ed evitare la noia. Tuttavia, i testi non dovrebbero essere troppo lunghi. Potrebbero perdere di impatto se sono troppo ricchi di informazioni o non conoscono bene il pubblico.

È intelligente puntare a velocità di voiceover diverse per diversi canali, come TV, radio o video online. Questo aiuta a adattare il contenuto e a stabilire il livello di attenzione del pubblico. I doppiatori di solito danno il meglio di sé quando parlano lentamente e chiaramente. Adattano la velocità in base ai diversi toni e alle esigenze del brand.

Conoscere i "minuti di lavoro" è fondamentale per realizzare ottime registrazioni di voice-over. Aiuta i professionisti del voice-over a pianificare il loro tempo e a lavorare al meglio. Questo garantisce che il contenuto audio venga trasmesso in modo efficace e preciso.

Fattori che influenzano le tariffe di voiceover

Le tariffe del doppiaggio variano in base a molti fattori. È fondamentale che i doppiatori conoscano questi fattori. Questo li aiuta a stabilire prezzi equi e a parlare con i clienti.

1. Tipo di lavoro

Il tipo di progetto influisce sulle tariffe del voice-over . Progetti come spot pubblicitari, audiolibri o narrazioni aziendali hanno prezzi diversi. Per gli spot pubblicitari, il prezzo varia in base alla frequenza di utilizzo. Altri progetti potrebbero essere tariffati in base al numero di parole o alla lunghezza.

2. Fluttuazioni del mercato e standard di settore

I cambiamenti del mercato e le normative del settore possono modificare le tariffe del doppiaggio . Fattori come la domanda, l'esperienza e la reputazione influiscono sui prezzi applicati dai doppiatori. È importante stare al passo con le tendenze e rimanere competitivi sui prezzi.

3. Aspetti della negoziazione

Durante le trattative, i doppiatori possono valutare diversi aspetti per soddisfare i budget e le esigenze dei clienti. Questo include budget di progetto, opzioni personalizzate e pacchetti di servizi. Essere aperti e flessibili aiuta a trovare un accordo che vada bene per entrambe le parti.

4. Unicità del progetto

Ogni progetto è diverso e potrebbe richiedere servizi speciali o extra. Fattori come ordini urgenti, rifacimento del doppiaggio o costi di studio possono far variare il budget. I doppiatori dovrebbero considerare questi aspetti quando stabiliscono le loro tariffe.

5. Dimensione del mercato

Anche le dimensioni del mercato possono influenzare le tariffe del doppiaggio. Le tariffe possono variare per progetti negli Stati Uniti, in altri Paesi o in aree locali. I doppiatori dovrebbero valutare le dimensioni del mercato e adeguare le proprie tariffe di conseguenza.

6. Valore offerto ai clienti

I doppiatori dovrebbero riflettere sul valore che offrono ai clienti. Fattori come esperienza, competenze e qualità vocale possono farli pagare di più. È importante mostrare ai clienti il valore e la competenza che apportano.

Considerando questi fattori e adeguando le proprie tariffe, i doppiatori possono gestire le variazioni dei prezzi nel mondo del doppiaggio. Questo li aiuta a ottenere una retribuzione equa per il loro lavoro.

Guida ai prezzi per i servizi di voiceover

Le tariffe per il doppiaggio variano in base a molti fattori. I principianti partono da 100 dollari per progetti non televisivi. I prezzi aumentano in base al numero di parole e alla durata del progetto.

Per gli audiolibri, i doppiatori non iscritti al sindacato chiedono dai 150 ai 350 dollari all'ora. Dipende dalla lunghezza del libro.

I voice-over per l'e-learning costano dai 20 ai 35 centesimi a parola per script fino a 50.000 parole. Per script più lunghi, il prezzo potrebbe essere di 15 centesimi a parola. I video esplicativi partono da 300 dollari per un video di 90 secondi. È possibile ottenere uno sconto registrando più video contemporaneamente.

La narrazione non trasmessa parte da 350 dollari per 2 minuti di voice-over. I messaggi IVR e di attesa partono da 150 dollari, in base alla lunghezza del copione. Gli spot radiofonici costano tra 350 e 1.850 dollari, a seconda della zona e della durata della trasmissione. Gli spot televisivi partono da 650 dollari per le trasmissioni locali.

In media, i progetti di voice-over possono costare dai 100 ai 2.000 dollari. Questo dipende dalle dimensioni del progetto, dal mercato e dall'esperienza del doppiatore. I prezzi variano in base alla complessità del progetto, alle competenze del doppiatore e alla sua posizione geografica.

I doppiatori dovrebbero avere un listino prezzi chiaro. Dovrebbero riflettere sulle tariffe base e su cosa li distingue. Possono anche offrire sconti ai clienti per stagionalità, fedeltà o esclusività.

Domande frequenti

Quanto costa un minuto di lavoro nel settore del voiceover?

Nel mondo del doppiaggio, "minuto di lavoro" significa registrare un minuto di audio. È il modo in cui si misura il tempo dedicato a un progetto.

Quali fattori influenzano i tassi di voiceover?

Molti fattori incidono sulle tariffe del doppiaggio. Tra questi, la dimensione del progetto, il cliente e la possibilità di collaborare nuovamente. Inoltre, il modo in cui viene realizzato il progetto e la velocità con cui deve essere completato.

Come possono i doppiatori stabilire le loro tariffe?

I doppiatori tengono conto della loro esperienza e del tipo di lavoro. Quando stabiliscono le loro tariffe, tengono conto anche del numero di parole e dei costi aggiuntivi per i lavori trasmessi.

In che modo i doppiatori dovrebbero affrontare il lavoro di voiceover come attività professionale?

I doppiatori dovrebbero conoscere il mercato e le esigenze dei clienti. Dovrebbero stabilire tariffe eque e valutare attentamente il valore che apportano ai clienti.

Perché è importante avere una struttura tariffaria chiara per i doppiatori?

Una struttura tariffaria chiara aiuta i doppiatori a comprendere meglio il settore. Garantisce inoltre che vengano pagati equamente per il loro lavoro.

Ottieni le voci perfette per il tuo progetto

Contattaci subito per scoprire come i nostri servizi di voiceover possono elevare il tuo prossimo progetto a nuovi livelli.

Inizia

Contatto

Contattaci per servizi professionali di voiceover. Utilizza il modulo sottostante:

Grazie
Il tuo messaggio è stato inviato. Ti risponderemo entro 24-48 ore.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.