Tassa di sessione

Le tariffe per le sessioni dei doppiatori variano in base al tipo di progetto, al cliente e all'utilizzo, incidendo in modo significativo sui loro guadagni e sulla reputazione del settore.

Qual è la tariffa di sessione?

Nel mondo della voce fuori campo, una tariffa per la sessione è ciò che i doppiatori vengono pagati per ogni registrazione che fanno. Questa commissione è diversa da altri modi in cui vengono pagati come acquisizioni o residui. È fondamentale per capire quanto guadagnano i doppiatori.

Il costo di una sessione varia in base al tipo di progetto, alle dimensioni del cliente e al modo in cui verrà utilizzata la registrazione. I doppiatori stabiliscono i prezzi per diversi progetti come spot pubblicitari, e-learning, video aziendali, audiolibri, messaggi telefonici, videogiochi e animazioni.

Ogni tipo di progetto ha il proprio modo di fissare i prezzi. Ad esempio, i prezzi dei corsi e-learning vengono calcolati in base al conteggio delle parole e dei file. Gli audiolibri vengono generalmente addebitati su base oraria. Questa tariffa paga i doppiatori per il loro tempo e la loro abilità nella registrazione.

Le tariffe per le sessioni non riguardano solo spot pubblicitari o annunci. Coprono anche argomenti come l'e-learning, i video aziendali e altro ancora. I doppiatori dovrebbero pensare alle dimensioni del progetto, alla fama del cliente, alle possibilità di più lavoro, alle esigenze di produzione e al loro programma quando fissano le tariffe.

L’ industria del doppiaggio è grande e in crescita, con persone che lavorano da tutto il mondo. Le nuove tecnologie e siti come Voices.com hanno reso più economico effettuare registrazioni. Ciò significa che sempre più persone desiderano un lavoro di doppiaggio professionale.

Sapere cosa influenza le tariffe delle sessioni e fare un ottimo lavoro può aiutare i doppiatori a guadagnare di più e ad ottenere un buon nome. Ai clienti piace la buona qualità della voce, l'alta qualità dello studio, il lavoro veloce e la professionalità. Insegnare ai nuovi clienti la voce fuori campo può aiutare a costruire relazioni forti e far crescere l'attività di un doppiatore.

Per riassumere, il costo della sessione è un pagamento per il tempo e l'abilità dei doppiatori nella registrazione. È una parte importante di quanto guadagnano. Diversi progetti hanno i propri prezzi. I doppiatori dovrebbero pensare a molte cose e lavorare sodo per guadagnare più soldi e avere un buon nome nel settore.

Fattori che influenzano le tariffe delle sessioni nel settore del doppiaggio

Molte cose influiscono sull'importo addebitato dagli artisti doppiatori. Queste cose cambiano il prezzo per i clienti. Ecco alcuni fattori :

Dimensioni e scala del progetto

La dimensione del progetto cambia molto le tariffe delle sessioni. Grandi progetti come pubblicità nazionali o grandi film necessitano di più lavoro e ricevono più attenzione. Quindi pagano di più. I progetti più piccoli con meno soldi pagano di meno.

Cliente e marchio

Chi è il cliente cambia anche le tariffe. Lavorare con brand famosi significa essere pagati di più. Questo perché questi marchi sono ben noti.

Tipo di utilizzo e pubblico previsto

Anche il modo in cui verranno utilizzate le voci fuori campo influisce sulle tariffe. Le voci fuori campo per molte persone costano più di quelle locali. Più persone lo ascoltano, più costa.

Durata della sessione di registrazione e competenze specializzate

Anche la durata della registrazione e se sono necessarie competenze speciali sono importanti. Sessioni più lunghe significano più lavoro per l'artista. Se un progetto richiede competenze speciali, costa di più.

Queste sono alcune cose che cambiano il prezzo addebitato dagli artisti fuori campo. È positivo che gli artisti e i clienti pensino a questi aspetti quando stabiliscono i prezzi. Ciò garantisce che tutti ricevano un trattamento equo.

Confronto tra i tassi di voiceover sindacali e non sindacali

Nel mondo della voce fuori campo, le tariffe differiscono tra lavoro sindacale e non sindacale. I tassi sindacali provengono da gruppi industriali come SAG-AFTRA. Stabiliscono uno standard per il lavoro di doppiaggio e di solito sono più alti rispetto alle tariffe dei non sindacalizzati .

Le tariffe non sindacali sono stabilite dal doppiatore e dal cliente. Ciò significa che i prezzi possono cambiare molto. Gli attori non sindacalizzati potrebbero chiedere più soldi in anticipo. Ma possono anche offrire cose come assicurazioni e pause.

L'esperienza influisce su ciò che i doppiatori addebitano, sindacalizzati o meno. Quelli con più di 5 anni di esperienza di solito chiedono più soldi.

Gli attori con home studio possono addebitare meno perché risparmiano sui costi. Possono realizzare ottime registrazioni senza spendere molto in studi.

Il tipo di progetto e le esigenze possono modificare il prezzo addebitato dai doppiatori. Ad esempio, l'editing potrebbe costare di più del semplice audio grezzo. I video brevi come gli spot pubblicitari potrebbero avere un prezzo al minuto. I progetti più lunghi, come gli audiolibri, potrebbero essere addebitati su base oraria.

Alcuni doppiatori applicano una tariffa forfettaria per le parole dell'intera sceneggiatura. Dipende da quanto è lungo lo script.

Gli attori non sindacalizzati spesso apprezzano i tassi di buyout. Ciò significa che vengono pagati un importo fisso per un utilizzo illimitato. Dà loro più libertà e può portare a più soldi.

Possono verificarsi costi aggiuntivi per cose come le indicazioni stradali dal vivo. Ciò richiede più tempo e pianificazione, quindi costa di più.

Le voci fuori campo trasmesse e non trasmesse vanno in luoghi diversi e costano in modo diverso. La dimensione del pubblico e la frequenza con cui viene utilizzato il contenuto influiscono sul prezzo.

Per ricevere assistenza su tariffe e compensi, i doppiatori possono consultare le risorse di gruppi come la Global Voice Acting Academy (GVAA). Questi strumenti aiutano gli attori a conoscere prezzi equi basati sugli standard del settore.

Comprendere i tassi di voiceover e l'importanza di aggiungere valore

Quando si calcolano le tariffe delle voci , è fondamentale sapere come aggiungere valore per i clienti. Le tariffe cambiano in base al tipo di progetto, a come verrà utilizzato e alla configurazione dello studio. Ma i clienti cercano qualcosa di più di un semplice prezzo conveniente.

I doppiatori possono fare una grande differenza fornendo registrazioni di alta qualità, lavorando velocemente e disponendo di uno studio professionale. Utilizzando le migliori attrezzature e tenendo il passo con le tendenze del settore, i doppiatori possono rendere il suono di prim'ordine. Ciò rende la produzione complessivamente migliore.

È anche importante costruire solide relazioni con i clienti. Ascoltando davvero ciò di cui hanno bisogno, condividendo le conoscenze del settore ed essendo flessibili, i doppiatori possono adattare perfettamente i loro servizi a ogni progetto. Questo tocco personale e il lavoro di squadra aggiungono molto valore.

Che si tratti di un documentario o di un video esplicativo, i doppiatori che aggiungono sempre valore si distinguono nel mondo delle voci fuori campo. Diventano attori chiave nel settore.

Domande frequenti

Qual è la tariffa per una sessione nel settore del doppiaggio?

Una tariffa di sessione è ciò che i doppiatori vengono pagati per il tempo dedicato alle sessioni di registrazione. È noto anche come tariffa per sessione di base o BSF. Questa commissione è diversa da altri pagamenti come buyout o residui. Viene pagato per ogni sessione di registrazione.

Quali fattori influenzano le tariffe delle sessioni nel settore del doppiaggio?

Molte cose possono cambiare il costo del lavoro di doppiaggio. Questi includono la dimensione e il tipo del progetto, la dimensione del cliente, l'utilizzo della registrazione, a chi è destinata, quanto tempo richiede e se sono necessarie competenze o accenti speciali.

Qual è la differenza tra le tariffe di voiceover sindacali e non sindacali?

Le tariffe sindacali provengono da gruppi industriali come SAG-AFTRA e stabiliscono uno standard per il lavoro di doppiaggio. Le tariffe non sindacali sono stabilite dal doppiatore e dal cliente. Ciò significa che i prezzi possono cambiare di più ed essere più flessibili.

Perché è importante comprendere i tassi di voiceover e aggiungere valore?

Conoscere le tariffe delle voci fuori campo aiuta i doppiatori a ottenere una retribuzione adeguata. Aggiungere valore ai clienti significa realizzare registrazioni di alta qualità, lavorare velocemente, avere uno studio professionale, costruire relazioni, condividere la conoscenza del settore ed essere flessibili. Ciò fa sì che i doppiatori si distinguano e siano considerati importanti nel settore.

Ottieni le voci perfette per il tuo progetto

Contattaci subito per scoprire come i nostri servizi di voiceover possono elevare il tuo prossimo progetto a nuovi livelli.

Inizia

Contatto

Contattaci per servizi professionali di voiceover. Utilizza il modulo sottostante:

Grazie
Il tuo messaggio è stato inviato. Ti risponderemo entro 24-48 ore.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.