Grazie
Il tuo messaggio è stato inviato. Ti risponderemo entro 24-48 ore.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.
Le tariffe per la voce fuori campo variano in base all’utilizzo, alla durata e all’area geografica, mentre l’intelligenza artificiale pone nuove sfide per i diritti di voce e un giusto compenso.
Nel mondo della voce fuori campo, una tariffa di utilizzo è ciò che gli artisti della voce fuori campo vengono pagati per il loro lavoro. Questa valutazione di Google di 4,9 per le agenzie di voiceover mostra quanto sia importante conoscere le tariffe per la voiceover . Queste tariffe dipendono dall'esperienza, dalle capacità dell'artista e da quanto verrà utilizzata la registrazione.
Acquistare voiceover significa pagare una volta per l'uso illimitato di una registrazione. Il costo dell'acquisizione di una voce fuori campo cambia in base a dove e quanto verrà utilizzato. Per calcolare le tariffe delle voci fuori campo, le tariffe di utilizzo tengono conto di fattori come la portata, il tempo e il luogo in cui verrà mostrato.
I freelance possono impostare le proprie tariffe per la voce fuori campo, ma potrebbero dover mantenere bassi i prezzi. I migliori doppiatori possono far pagare molto di più perché offrono un'ottima qualità.
È fondamentale conoscere le tariffe per l'utilizzo della voce fuori campo e i relativi termini. Termini come Buyout, All'ora rispetto all'ora finita, Per progetto, Per sessione, Per spot, Ritiri, Residui, Scratch track, Sessione, Spot, Tariffe sindacali e Utilizzo influiscono sulla tariffa. Questi termini garantiscono che gli artisti doppiatori vengano pagati equamente per il loro lavoro.
Il calcolo della tariffa di utilizzo nel settore del doppiaggio è complesso. Esamina molti fattori che si sommano alla tariffa totale. È importante che gli artisti e i clienti della voce fuori campo sappiano come funziona. Ciò aiuta tutti a ottenere una retribuzione equa per il proprio lavoro.
Il tipo di utilizzo è fondamentale per determinare la tariffa di utilizzo . Gli usi broadcast come TV, radio e web pagano di più rispetto agli usi non broadcast come cartoni animati e videogiochi. Questo perché la trasmissione trasmette la voce fuori campo a più persone.
Anche la durata dell'utilizzo della voce fuori campo influisce sul compenso. Può essere per un breve periodo o per sempre. Tempi più lunghi significano commissioni più alte perché la voce fuori campo continua ad aiutare il cliente.
Dove viene utilizzata la voce fuori campo cambia anche il compenso. Le tariffe cambiano a seconda che sia locale, regionale o nazionale. Le tariffe locali sono spesso inferiori rispetto a quelle applicate alle aree più grandi a causa della portata più ampia.
Anche il budget del progetto gioca un ruolo. I clienti stabiliscono il budget in base all'importanza del progetto e ad altri fattori. Budget più grandi significano commissioni più alte.
È fondamentale che gli artisti doppiatori controllino bene i loro contratti. Dovrebbero parlare di compensi equi per essere pagati correttamente per il loro lavoro. Gli agenti aiutano in questi colloqui, soprattutto con grandi progetti e molti diritti.
Pensando a queste cose e parlando con i clienti, gli artisti doppiatori possono stabilire compensi equi. Sapere come funzionano le tariffe di utilizzo aiuta tutti a lavorare meglio insieme nel mondo della voce fuori campo.
L’intelligenza artificiale sta cambiando rapidamente il mondo della voce fuori campo. I doppiatori devono sapere come proteggere i propri diritti di voce. L'intelligenza artificiale crea voci false che ci fanno riflettere su chi possiede le registrazioni vocali. I doppiatori dovrebbero controllare i loro contratti per le regole dell'IA.
Gli attori non sindacalizzati dovrebbero aggiungere il rider NAVA AI/voce sintetica ai loro contratti. Ciò aiuta a proteggere i loro diritti di voce. Gli attori dovrebbero prestare attenzione al linguaggio complicato nei contratti e agire se lo trovano.
Quando si parla di contratti, i doppiatori devono avere ben chiaro dove verrà utilizzata la loro voce. Dovrebbero dire se è per la sintesi vocale, la registrazione vocale interattiva, la sintesi vocale o gli spot pubblicitari. Essere chiari aiuta a ottenere una retribuzione giusta.
Durante le trattative, i doppiatori dovrebbero pensare ai limiti sui contratti e sull'esclusività. Ciò impedisce loro di perdere il lavoro futuro e mantiene aperte le loro opzioni.
L’intelligenza artificiale solleva preoccupazioni sui falsi profondi e sull’uso delle voci senza permesso. I doppiatori devono proteggere la propria voce da abusi.
Sapere quanto pagano gli altri aiuta i doppiatori a chiedere una retribuzione giusta nei progetti di intelligenza artificiale e voce sintetica. Dovrebbero tenere il passo con le ultime tariffe salariali per ottenere ciò che meritano.
Il mondo della voce fuori campo sta vedendo nuovi strumenti di intelligenza artificiale come ElevenLabs, del valore di circa 100 milioni di dollari. Questi strumenti offrono nuove opportunità ma possono anche minacciare il lavoro dei doppiatori. Alcuni sono stati sostituiti dall’intelligenza artificiale o non sono stati richiesti di nuovo, anche quando avevano contratti.
Gruppi come NAVA e SAG-AFTRA stanno lavorando per aggiornare i contratti per proteggere i doppiatori. Vogliono fermare i “doppi digitali” e la sintesi vocale attraverso l’apprendimento automatico.
I truffatori utilizzano le voci dell'intelligenza artificiale per frode, avverte la FTC. I doppiatori devono fare attenzione per assicurarsi che le loro voci non vengano utilizzate senza autorizzazione.
Comprendere il ruolo dell'intelligenza artificiale nelle voci fuori campo e proteggerne i diritti aiuta i doppiatori a mantenere al sicuro la propria carriera. Possono rimanere all’avanguardia in un settore in evoluzione.
Una tariffa d'uso è il denaro pagato agli artisti doppiatori per le loro registrazioni. È per l'uso del loro lavoro.
La tariffa dipende dal tipo di utilizzo e dalla durata dell'utilizzo. Controlla anche dove verrà utilizzato e il budget del progetto.
La tariffa varia in base al tipo di utilizzo, alla durata dell'utilizzo, al luogo di utilizzo e al budget del progetto.
L’intelligenza artificiale ci fa pensare a chi possiede le registrazioni vocali. I doppiatori dovrebbero parlare con gli avvocati per proteggere i loro diritti e comprendere i contratti di intelligenza artificiale.
Contattaci subito per scoprire come i nostri servizi di voiceover possono elevare il tuo prossimo progetto a nuovi livelli.
IniziaContattaci per servizi professionali di voiceover. Utilizza il modulo sottostante: